Coloro che per sopravvenute difficoltà non possono partecipare all'evento sono pregati di comunicarlo in modo da consentire ad altri la partecipazione, inviando una mail a spisa.comunicazione@unibo.it

LA REVISIONE COSTITUZIONALE (Agg. 2016)
Da www.senato.it
COSTITUZIONE ITALIANA -
(G.U .n. 298, ediz. straord., del 27 dicembre 1947; G.U. n. 2 del 3 gennaio 1948)
LE REVISIONI COSTITUZIONALI (Elenco delle leggi costituzionali)
L.cost. 9 febbraio 1963, n. 2: "Modificazioni agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione"(G.U. n. 40 del 12 febbraio 1963);
“ 27 dicembre 1963, n. 3: "Modificazioni agli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della Regione Molise"
(G.U. n. 3 del 4 gennaio 1964);
“ 22 novembre 1967, n. 2 : "Modificazione dell'articolo 135 della Costituzione e disposizioni sulla Corte costituzionale" (G.U. n. 294 del 25 novembre 1967);
“ 16 gennaio 1989, n. 1: "Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione" (G.U. n. 13 del 17 gennaio 1989);
“ 4 novembre 1991, n. 1: "Modifica dell'articolo 88, secondo comma, della Costituzione" (G.U. n. 262 dell'8 novembre 1991);
“ 6 marzo 1992, n. 1: "Revisione dell'articolo 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e indulto" (G.U. n. 57 del 9 marzo 1992);
“ 29 ottobre 1993, n. 3: "Modifica dell'articolo 68 della Costituzione" (G.U. n. 256 del 30 ottobre 1993);
“ 22 novembre 1999, n.1: "Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni" (G.U. n. 299 del 22 dicembre 1999);
“ 23 novembre 1999, n. 2: "Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione" (G.U. n. 300 del 23 dicembre 1999);
“ 17 gennaio 2000, n. 1: "Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero" (G.U. n. 15 del 20 gennaio 2000);
“ 23 gennaio 2001, n.1: "Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero" (G.U. n. 19 del 24 gennaio 2001);
“ 18 ottobre 2001, n. 3: "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione" (G.U. n. 248 del 24 ottobre 2001);
“ 23 ottobre 2002, n. 1: "Legge costituzionale per la cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione" (G.U. n. 252 del 26 ottobre 2002);
“ 30 maggio 2003, n. 1: "Modifica dell' articolo 51 della Costituzione " (G.U. n. 134 del 12 giugno 2003).
“ 2 ottobre 2007, n. 1 “Modifica dell'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte”.
“ 20 aprile 2012, n. 1 . “Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale”.
L. cost. 7 febbraio 2013, n. 3 "Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale" Pubblicazione: G.U. n. 50 del 28 febbraio 2013
“ 7 febbraio 2013, n. 2 "Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie" Pubblicazione: G.U. n. 41 del 18 febbraio 2013
“ 7 febbraio 2013, n. 1 "Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1" Pubblicazione: G.U. n. 40 del 16 febbraio 2013
“ 28 luglio 2016, n. 1 "Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare" Pubblicazione: G.U. n. 184 dell'8 agosto 2016.
E AVVISO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO
Dalla Fondazione Cultura Democratica un progetto per promuovere l'innovazione legislativa (www.culturademocratica.org)
CALL: http://www.culturademocratica.org/generazione-italia
La Fondazione Cultura Democratica ha dato il via al Progetto Generazione Italia, che prevede la partecipazione di 2 mila giovani di tutte le Università italiane, che avranno l'opportunità di elaborare delle proposte di innovazione legislativa con parlamentari ed esperti nei settori delle politiche pubbliche inerenti ai percorsi di studio effettuati.
L’obiettivo è di promuovere l'innovazione legislativa e la formazione della futura classe dirigente italiana ed europea. La partecipazione è completamente gratuita. L’evento inaugurale a Roma, i workshop legislativi ed i laboratori didattici avranno luogo in 3-4 week end da marzo fino a maggio e sarà possibile partecipare anche con modalità digitali a distanza. L’evento finale avrà luogo in Parlamento.
(sc.24.02.2017)
(Scadenza domanda 29.01.2017)
http://www.eurofound.europa.eu/about-eurofound/vacancies/information-on-traineeships