\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Admin (del 14/06/2016 @ 11:29:39, in Bandi/Premi, linkato 1946 volte)
BORSA DI STUDIO - EDIZIONE 2016
La Fondazione “Felice Gianani” bandisce un concorso per titoli ad una borsa di
studio annuale intitolata al nome di Felice Gianani e riservata a cittadini dell’Unione Europea laureati che desiderino perfezionare, in un Paese diverso da quello di provenienza, gli studi intrapresi in materia giuridico-economica (law and economics) con riferimento ai mercati finanziari nazionali ed internazionali, attraverso la frequenza di un corso di studi o lo svolgimento di un programma di ricerca di durata prevista non inferiore a 9 mesi.
Di Admin (del 16/05/2016 @ 13:19:55, in Bandi/Premi, linkato 1903 volte)
L’Associazione Italiana del Libro bandisce il
PRIMO PREMIO NAZIONALE DI EDITORIA UNIVERSITARIA.
PRIMO PREMIO NAZIONALE DI EDITORIA UNIVERSITARIA.
Si concorre con testi, dispense e libri finalizzati all’insegnamento universitario pubblicati in prima edizione a partire dal 2013 e inseriti nei programmi di studio di qualsiasi corso di laurea delle università italiane nell’anno accademico 2015-2016 o in quello successivo.
Scadenza massima per la presentazione delle opere: 30 settembre 2016.
Verranno premiati gli autori che si sono particolarmente distinti per l’efficacia e chiarezza dell’esposizione, ai fini della formazione degli studenti, in tutti gli ambiti scientifici.
La manifestazione finale e la premiazione sono in programma a Roma nel mese di dicembre 2016.
Presidente del comitato scientifico del premio: Luigi Campanella.
Il regolamento e l’elenco dei componenti del comitato scientifico sono pubblicati sul sito dell’associazione italiana del libro. I premi sono costituiti da targhe. L’associazione italiana del libro s’impegna a diffondere le opere finaliste e quelle vincitrici nel circuito accademico e dell’editoria universitaria.
Informazioni:
www.associazioneitalianadellibro.it
info@associazioneitalianadellibro.com
Di Admin (del 16/05/2016 @ 13:01:43, in Bandi/Premi, linkato 2199 volte)
Il Presidente dell’Associazione culturale “Camera Europea di Giustizia”
In conformità con quanto stabilito dallo Statuto dell’Associazione ed in linea con gli scopi scientifici di quest’ultimaDelibera
Per l’anno 2016, il concorso inerente il progetto culturale “Premio Camera Europea di Giustizia 2016” per incoraggiare gli studi nel settore delle scienze giuridico- sociologiche, sul tema:
“QUALE DEMOCRAZIA?”- In Italia si assiste, da tempo, all’incessante proliferare di riforme che incidono, profondamente, sulla vita del cittadino, in particolare, in via esemplificativa e non esaustiva, sul lavoro, sulla sanità, sul sociale, sulla giustizia. Una riorganizzazione del sistema politico, amministrativo, giudiziario che, però, non sembra prevedere la persona al centro. Anzi. Quindi quali riforme, quali doveri, quali diritti, quali regole, in una parola, quale democrazia nel prossimo futuro?
“QUALE DEMOCRAZIA?”- In Italia si assiste, da tempo, all’incessante proliferare di riforme che incidono, profondamente, sulla vita del cittadino, in particolare, in via esemplificativa e non esaustiva, sul lavoro, sulla sanità, sul sociale, sulla giustizia. Una riorganizzazione del sistema politico, amministrativo, giudiziario che, però, non sembra prevedere la persona al centro. Anzi. Quindi quali riforme, quali doveri, quali diritti, quali regole, in una parola, quale democrazia nel prossimo futuro?
Tale concorso è indirizzato agli allievi dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, da svolgersi, anche in gruppo, e, ove possibile e ritenuto, con l’ausilio di un tutor laureato, nonché a diplomati, studenti universitari, professionisti ed a chiunque si ritenga idoneo ad interloquire in materia. Il candidato elabori il suo scritto sulla scorta dei principi dalla Carta Fondamentale Dei Diritti dell’Unione Europea (www.cameraeuropeadigiustizia.com) e della Carta Costituzionale. Si richiede una chiara ed argomentata premessa ed un’articolata motivazione (parametri valutativi). L’Associazione Camera Europea di Giustizia valuterà i lavori pervenuti ed, a suo insindacabile giudizio, inviterà gli autori degli elaborati ritenuti MERITEVOLI, ad illustrare e dibattere le proprie tesi, in un apposito convegno che si terrà in Napoli - e di cui verranno comunicati giorno, ora e luogo (presumibilmente nell’ottobre 2016) - nel corso del quale i candidati prescelti e che avranno inviato - a mezzo e-mail, indirizzata alla “Camera Europea di Giustizia”, agli indirizzi: nicolacioffiavv@gmail.com e cameudigiustizia2015@gmail.com - dichiarazione di accettazione all’intervento, riceveranno “Menzione d’Onore”. Le spese di trasferta e di pernottamento (esiste convenzione, prezzi vantaggiosi, con hotel di fiducia), ove ritenuto, saranno a carico dei candidati stessi. Solo la ristorazione sarà a carico dell’Associazione. La domanda di ammissione al concorso ( redatta utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.cameraeuropeadigiustizia.com ) corredata della documentazione richiesta ed ovviamente l’elaborato, dovranno pervenire a mezzo mail agli indirizzi sopra indicati.
Si considereranno pervenute in tempo utile le domande spedite entro il 30 settembre 2016.
E’ altresì’ necessario e indegorabile che ciascun candidato (o gruppo) preannunci entro il 10 settembre 2016 l’invio dell’elaborato agli indirizzi e-mail suindicati.
Napoli, il 03 maggio 2016
Tribunale Messina, Ordinanza di rinvio a Corte cost. legge n. 52/2015 (cd."Italicum")
>> clicca qui per scaricare il pdf <<
Disegno di legge costituzionale approvato dalle Camere in seconda deliberazione a maggioranza assoluta (Aprile 2016)
>> clicca qui per scaricare il pdf <<
Di Admin (del 14/03/2016 @ 12:05:57, in Progetti di ricerca, linkato 2100 volte)
E' online il libro in open access
"Diritti, garanzie ed evoluzioni dei sistemi di protezione"
a cura di L. Cassetti (Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia, 2016), secondo volume della collana "Quaderni della ricerca diritti-cedu.unipg.it".
Per il download dei volumi >> cliccare qui <<
"Diritti, garanzie ed evoluzioni dei sistemi di protezione"
a cura di L. Cassetti (Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia, 2016), secondo volume della collana "Quaderni della ricerca diritti-cedu.unipg.it".
Per il download dei volumi >> cliccare qui <<